Nome e Titolo del Santo del Giorno
San Giovanni da Matera (Giovanni Scalcione) - Abate
Quando si festeggia San Giovanni da Matera?
La ricorrenza in cui si celebra è il giorno 20 Giugno
Come si determina il Santo del giorno?
Onomastico del nome
Giovanni
Vita ed opere
Nacque intorno al 1070 a Matera. Non si hanno notizie certe sulle sue origini o sulla sua famiglia. Si sa che ancor giovane si allontanò dalla casa paterna attirato dalla vita religiosa, e visse alcuni anni in penitenza presso un monastero sull'isola di San Pietro, dove si occupava di compiti particolarmente umili per i monaci Basiliani ivi residenti. Alcune incomprensioni con i monaci e l'estremismo delle mortificazioni che era solito infligersi lo condussero ad allontanarsi.
Peregrinò per Sicilia e Calabria, rimanendo quasi sempre in solitudine e silenzio, seguendo una vita di sacrifici e grandi privazioni. Arrivato a Ginosa, si cimentò nella costruzione di una chiesa intitolata a San Pietro, dopo aver avuto una visione del Santo che gli affidava questo compito. La leggenda narra che, su indicazione divina, trovò un tesoro nella zona, da utilizzare per la costruzione della cappella e il sostentamento di una piccola comunità monastica, suscitando le ire di un signorotto locale che lo perseguitò, incarcerandolo.
Liberatosi miracolosamente e fuggito anche da Ginosa, Giovanni continuò le peregrinazioni nel sud Italia, sempre praticando vita ascetica e piena di sacrifici. In quel periodo una visione lo richiamò in Puglia, con il compito di redimere e convertire anime in quella regione. Da allora Giovanni si dedica alla predicazione vera e propria, fondando la sua congregazione di ispirazione benedettina: nel 1130, nell'Abbazia di Pulsano, presso il Monte Sant'Angelo nasceva la Congregazione degli Eremiti Pulsanesi (o degli Scalzi). In pochissimo tempo i monaci passarono dagli iniziali cinque o sei ad essere cinquanta, nonostante la regola benedettina fosse particolarmente austera e rigida.
Giovanni morì nel 1139 a Foggia, poco dopo aver fondato un nuovo monastero per allargare la sua comunità.
Miracoli di San Giovanni da Matera
Durante la prigionia ad opera del signorotto Roberto, Giovanni venne miracolosamente liberato dalle catene, riuscendo così a fuggire da Ginosa. Grazie alla sua predicazione sul Monte Gargano, un ecclesiastico empio si pentì, facendo cessare la grave siccità della zona: questo è conosciuto come "il miracolo delle acque".
Venerato da
Chiesa Cattolica
San Giovanni da Matera protettore e patrono
Patrono della città di Matera
Santuario principale
Cattedrale di Matera
Martirologio romano
Nel monastero di San Giacomo di Foggia in Puglia, san Giovanni da Matera, abate, che, insigne per austerità di vita e per la predicazione al popolo, fondò sul Gargano la Congregazione di Pulsano di osservanza benedettina.
Vedi tutti i santi del mese di Giugno 2025