Nome e Titolo del Santo del Giorno
San Leonardo di Limoges (Leonardo di Noblac) - Eremita
Quando si festeggia San Leonardo di Limoges?
La ricorrenza in cui si celebra è il giorno 6 Novembre
Come si determina il Santo del giorno?
Onomastico del nome
Leonardo, Leonarda
Vita ed opere
Leonardo nasce in Francia alla fine del V secolo, intorno al 495, in una famiglia nobile, e sembra che il suo padrino sia stato addirittura il re franco Clodoveo, amico di famiglia. Contrariamente all'usanza diffusa per i giovani del suo rango, non entrò nell'esercito ma preferì seguire le sue inclinazioni religiose, seguendo San Remigio di Reims come discepolo.
Ottenne da Clodoveo il permesso di liberari i prigionieri che avesse incontrato durante le sue peregrinazioni, vittime delle guerre barbariche particolarmente cruente in Gallia a quei tempi.
Rifiutò gli onori della carriera vescovile, preferendo ritirarsi a vita eremitica nei boschi nei dintorni di Limoges. Proprio in questi luoghi la leggenda vuole che abbia soccorso la regina Clotilde, aiutandola durante il parto e permettendole così di dare alla luce il filgioletto.
Come ringraziamento, il sovrano gli concesse l'uso del bosco in cui avvenne il fatto, nel quale Leonardo costruì un monastero. La fama di santo attribuita a Leonardo si diffuse velocemente dapprima in Francia e poi in tutta l'Europa, tanto che famiglie intere si recarono a vivere nei pressi del suo monastero.
Continuò a liberare prigionieri, sia di guerra che i costretti in carcere per debiti. Non si conosce l'anno esatto della sua morte, anche perché la diffusione del suo culto soprattutto in epoca di crociate ha contribuito al fiorire di elementi leggendari a scapito della realtà storica.
Si suppone comunque che il Santo sia spirato attorno alla metà del VI secolo.
Miracoli di San Leonardo di Limoges
Si narra che per intercessione di Leonardo le catene dei prigionieri si spezzassero, liberandoli dalle pene. Nei pressi del monastero nella foresta di Limoges poi il Santo scavò un pozzo, dal quale miracolosamente sgorgò acqua.
Emblema
Catene, Bastone episcopale
Venerato da
Tutte le chiese che ammettono il culto dei santi
San Leonardo di Limoges protettore e patrono
Patrono di prigionieri e puerpere
Patrono delle cittadine di Conegliano, Campobasso, San Leonardo, Manciano, Castelmauro, Borgoricco, Zuglio, Trebisacce e numerose altre località italiane e non.
Santuario principale
Collegiale di Saint-Léonard-de-Noblat (Nuova Acquitania, Francia)
Martirologio romano
Nella cittadina vicino a Limoges in Francia in seguito insignita del suo nome, san Leonardo, eremita.
Vedi tutti i santi del mese di Novembre 2025