Nome e Titolo del Santo del Giorno
Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno (Basilio Magno, Gregorio Nazianzeno) - Vescovi e Dottori della Chiesa
Quando si festeggia Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno?
La ricorrenza in cui si celebra è il giorno 2 Gennaio
Come si determina il Santo del giorno?
Onomastico del nome
Basilio, Gregorio
Vita ed opere
San Basilio e San Gregorio vissero nel IV secolo. Legati da una profonda amicizia, entrambi si distinsero nella loro epoca per la forte spiritualità e la tensione verso Dio.
Basilio nacque intorno al 330. La sua famiglia era profondamente religiosa, e Basilio non è l'unico tra i suoi fratelli ad essere stato canonizzato. Compì i suoi studi prima seguito dal padre ed in seguito a Cesarea e poi a Costantinopoli. Trascorse alcuni anni conducendo vita ascetica nel Ponto, dove fondò un monastero per il quale scrisse lui stesso la regola. Ordinato sacerdote dal vescovo di Cesarea Eusebio, finì per divenire il suo successore nel 370. Ottimo amministratore, seppe condurre il suo episcopato con maestria sia nelle questioni burocratiche, economiche e politiche, sia a livello spirituale.
Acuto ed abile predicatore, si occupò di opere caritatevoli costurendo un ospizio per i bisognosi, e si dedicò con convinzione alla sconfitta dell'eresia ariana. Morì a Cesarea nel 379.
Gregorio, come Basilio, studiò a Cesarea ed in Grecia, dove i due si conobbero e strinsero amicizia. Educato nella fede e nella spiritualità dalla madre, era originario di Nazianzo (da cui il nome), ma trascorse diversi anni in solitudine e vita monastica insieme a Basilio. Accettò di malavoglia un episcopato in Cappadocia su richiesta dell'amico, ma l'incarico rimase a livello formale, dato che Gregorio preferì ritirarsi nuovamente a vita meditativa. Nel 379 fu nominato patriarca di Costantinopoli, e dovette scontrarsi non solo con la diffusione dilagante dell'arianesimo, ma anche con gli intrighi politici e di potere. Nuovamente, rinunciò al suo incarico per ritirarsi in meditazione e preghiera, e morì ad Arianzo nel 390.
Emblema
Per entrambi: bastone pastorale
Venerati da
Tutte le chiese che ammettono il culto dei santi
Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno protettore e patrono
Basilio: patrono dei monaci basiliani, dei responsabili di strutture ospedaliere e riformatori Gregorio: patrono dei poeti di fede cristiana
Basilio: patrono della Russia, della Cappadocia, delle località italiane di San Basilio, Salcito, Agnana Calabra
Santuario principale
Chiesa di San Giorgio (Istanbul)
Martirologio romano
Memoria dei santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, vescovi e dottori della Chiesa. Basilio, vescovo di Cesarea in Cappadocia, detto Magno per dottrina e sapienza, insegnò ai suoi monaci la meditazione delle Scritture e il lavoro nell’obbedienza e nella carità fraterna e ne disciplinò la vita con regole da lui stesso composte; istruì i fedeli con insigni scritti e rifulse per la cura pastorale dei poveri e dei malati; morì il primo di gennaio. Gregorio, suo amico, vescovo di Sásima, quindi di Costantinopoli e infine di Nazianzo, difese con grande ardore la divinità del Verbo e per questo motivo fu chiamato anche il Teologo. Si rallegra la Chiesa nella comune memoria di così grandi dottori.
Vedi tutti i santi del mese di Gennaio 2025